TheaterBlog
  • teatro di Roma
    • chi siamo
    • teatro argentina
    • teatro india
    • teatro torlonia
    • centro studi
    • amministrazione trasparente
    • lavora con noi
  • stagione
    • argentina
    • india
    • torlonia
    • teatro ragazzi
    • danza
  • progetti
    • oceano indiano
    • attività culturali
    • mostre
    • formazione
    • laboratori
    • visite spettacolo
    • collaborazioni
  • info & biglietteria
    • Biglietteria
    • dove siamo
    • affitto spazi

Là

  • Home
  • Cartellone Argentina
  • Là
Teatro Argentina, REF 2020, 7 - 10 ottobre 2020
Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Acquista online ›
Prima nazionale

Là

Prima parte del dittico Là, sur la falaise
di Baro d'evel
Creazione: Festival Montpellier Danse 2018
Autori ed interpreti: Camille Decourtye, Blaï Mateu Trias e Rita Mateu Decourtye


orari spettacolo
ore 21
sabato ore 19
biglietti 20€ intero - 15€ ridotto
durata 1 ora e 15'

Per la pluripremiata compagnia Baro d’evel, formata dal duo franco/catalano Camille Decourtye e Blaï Mateu Trias, Là è «un prologo, un gesto nudo e crudo che circola tra corpi e voci, ritmi e danze consumate, cadute e momenti», l’introduzione a «una lingua senza parole che accade sotto le nostre vite, invitandoci ad osservare i nostri comportamenti nella superficie mutevole che i nostri gesti ci offrono». Ed è in uno spazio bianco che i gesti di un uomo, una donna e una bambina si inscrivono, come tracce di un balletto sensibile e poetico, come orme nere di passaggi e ritorni e di storie già scritte. Tra teatro, danza e nuovo circo Baro d’evel sembra costruire una zoomata sul presente, sul qui e ora per reinventare con Là «i nostri gesti ignorati, i nostri gesti impulsivi, i gesti cretini, spasmi e urla, i gesti della vita in ogni modo, della vita a tutti i costi».

Collaborazione scenica: Maria Muñoz – Pep Ramis / Mal Pelo
Collaborazione alla drammaturgia: Barbara Métais-Chastanier
Scenografia: Lluc Castells, con l’assistenza di Mercè Lucchetti
Collaborazione musicale e creazione del suono: Fanny Thollot
Progetto illuminotecnico: Adèle Grépinet
Creazione dei costumi: Céline Sathal
Musica registrata: Joel Bardolet (arrangiamenti per archi), Jaume Guri, Masha Titova, Ileana Waldenmayer, Melda Umur.
Costruzione: Jaume Grau e Pere Camp
Direzione generale: Cyril Monteil o Coralie Trousselle
Direttore di scena: Flavien Renaudon o Cyril Turpin
Gestione del suono: Brice Marin o Fred Bühl
Diffusione: Judith Martin
Direttore di produzione: Laurent Ballay
Amministrazione: Caroline Mazeaud
Comunicazione: Ariane Zaytzeff
Addetto alla produzione: Pierre Compayré
Foto © Francois Passerini

ProduzioneBaro d’evel
Corealizzazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale e Romaeuropa Festival

Coproduzioni: GREC 2018 Barcelona Festival e Teatre Lliure a Barcellona, ??Garonne Theatre, scena europea, Montpellier Dance Festival 2018, Malraux national stage Chambéry Savoie, ThéâtredelaCité – CDN Toulouse Occitanie, Pronomade (s) en Haute-Garonne, CNAR, MC93, Maison de la Culture de Seine-Saint-Denis, Le Grand T, teatro Loire-Atlantique, L’Archipel, scena nazionale di Perpignan, CIRCa, Pôle National Cirque, Auch Gers Occitanie, le Parvis, scène nationale Tarbes-Pyrénées, Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles, Le Prato, théâtre international de quartier, pôle national cirque de Lille, L’Estive, scène nationale de Foix et de l’Ariège, festival BAD di Bilbao, le Cirque Jules Verne, PNC Amiens, la scène nationale d’Albi nell’ambito del sostegno del FONDOC, Bonlieu, scène nationale d’Annecy, l’Avant-scène di Cognac

Beneficiario del progetto di cooperazione transfrontaliera PYRENART, nell’ambito del programma Interreg V-A Spagna-Francia-Andorra POCTEFA 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)

Residenza: Pronomade (s) in Alta Garonna, CNAR, Le Prato, PNC de Lille, Le Théâtre Garonne.

Con il supporto di MC 93, palcoscenico nazionale da Seine-Saint-Denis a Bobigny e da Animal a l’esquena a Celrà.

Con l’aiuto alla creazione della DGCA, Ministero della Cultura e della Comunicazione, del Consiglio dipartimentale dell’Alta Garonna e della Città di Tolosa.

La compagnia è riconosciuta dal Ministero della Cultura e della Comunicazione – Direzione Regionale degli Affari Culturali di Occitania / Pirenei – Mediterraneo e Occitania / Pirenei – Regione del Mediterraneo.

È supportata dalla Generalitat de Catalunya, Institut Català de les Empreses Culturals per lo sviluppo dei suoi progetti 2018-2020.



scarica qui il protocollo di sicurezza anticontagio - covid 19 Teatro Argentina

Prima di acquistare ti invitiamo a leggere il Regolamento del Teatro di Roma per emergenza Covid-19.
Per permetterti di godere le rappresentazioni al meglio e in totale sicurezza, in tutti i nostri teatri potrai scegliere se acquistare posti singoli o posti in coppia.
Al momento dell'accesso in sala ti sarà richiesta un' autodichiarazione:
- clicca qui per stampare il modello Posti singoli
- clicca qui per stampare il modello Posti congiunti

  • Tweet

News


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 31 maggio 2024

    Il compratore di anime morte


  • 19 maggio 2024

    “L’eco der core” Roma com’era, Roma com’è nei testi e nelle canzoni di Roma


  • Bolle di sapone

    Visita spettacolo al Teatro India


  • 8 - 19 maggio 2024

    Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa


  • marzo - maggio 2024

    Roma in versi


  • È nato il nuovo canale Instagram della Fondazione Teatro di Roma!


  • Roma, 17 novembre 2023

    Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione


  • 23 maggio 2023

    Il Teatro di Roma diventa Fondazione


  • scopri le riduzioni e le promozioni esclusive

    Carta Giovani Nazionale


  • Diventa anche tu un mecenate

    Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!

Calendario

  • DoLuMaMeGiVeSa
    1 2 3
    4 5 6 7 8 9 10
    11 12 13 14 15 16 17
    18 19 20 21 22 23 24
    25 26 27 28 29 30 31
    Legenda

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1
00146 - Roma
Tel. 06 87752210
Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A
00161 - Roma
Tel. 06 44230693
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Trovaci sui Social Network

  • facebook
  • youtube
  • instagram

Il Teatro risponde

TheaterBlog

Roma

Regione Lazio

Mibact

UTE